
Agra, finalmente. Una delle citta` piu` inquinate, sporche e caotiche del mondo, sede di alcuni monumenti fantasmagorici; tra essi la perla dell`India, il suo simbolo, il Taj Mahal, il monumento all`amore fatto costruire da un imperatore Moghul per la moglie morta. A differenza dell`altra volta non c`e` nebbia e posso godere della splendida vista della bianca cupola di marmo e dei finissimi intarsi di lapislazzuli e madreperla che, secondo il volere di Allah raffigurano solo e solamente motivi floreali e geometrici.
E` sabato e anche i turisti indiani affollano il Taj Mahal: donne con sari colorati, bambini dagli occhi grandi, scolaresche di ragazzine in uniforme (golf blu, gonna bianca svolazzante, calzino su infradito a fare una specie di piede di cammello) rendono vivo questo monumento e ne formano il contesto.
L`India, me ne rendo conto sempre di piu`, e` soprattutto la sua gente, il continuo rumore della vita che non si interrompe mai, l`impossibilita` della solitudine, i clacson suonati insistentemente, di continuo e senza motivo apparente.
Pranziamo sulla terrazza di una guesthouse e io, a differenza dei miei schifiltosi (o prudenti) compagni di viaggio che hanno preso pollo grigliato oppure nulla, io mi sono sparato un favoloso pollo mughlai (con salsa piccante) e una birra fresca.
Il pomeriggio va in fretta, visitando il Red Fort, poi cena e a letto che domani ci attende Fatepuhr Sikri, la citta` fantasma, il gioiello dell`imperatore Akbar.
Fatepuhr Sikri e` costruita su una collina, a 40 chilometri da Agra, e domenica tira un vento maledetto che solleva la polvere e fa lacrimare gli occhi. Ciononostante l`ingresso e` magico: una serie di gradoni portano al grande arco dietro al quale sta una spianata, dominata da una moschea candida con finissimi intagli in marmo che riflettono gocce di luce e scaglie di madreperla che brillano nella penombra.
Anche il resto della citta` e` suggestivo: nel silenzio di levano palazzi di arenaria rossa che non e` difficile immaginare vestiti del brusio della corte, di centinaia di concubine che si lavano nelle enormi vasche, di stallieri e cammellieri (ed elefantieri?) che curano i purosangue dell`imperatore.
Anche il primo pomeriggio scorre via e siamo sulla strada del ritorno per Delhi: altre 4 ore, passando su strette stradine in mezzo a villaggi situati al di fuori del tempo.
3 comments:
viaggio per Agra = VIAGRA
che donna...che capa! riesce sempre a scaldarmi il cuore!
dici?
ma ne sei siculo?
Post a Comment