Showing posts with label tv. Show all posts
Showing posts with label tv. Show all posts

Sunday, January 09, 2011

tutta una storia di mulo e vacca (tv delirium)


Questo mi sa che è un po' un post dell'orfananzia televisiva once again… altamente cacofonico per altro…

Approfitto del fatto che stasera (ammerigana) ricomincia Californication (già trovabbile in preair) e NBC lancia la sua nuova serie (pubblicizzata a manetta e in teoria vorrebbe rimpiazzare Heroes) The Cape, che io guarderò sicuramente perché: a) mi piace il pitch, b) c'è dentro Summer Glau, e infine c) sono piacevolmente sorpreso da THE EVƎNT, quindi do fiducia alla rete…
Parlando di scelte di rete e bad timing, quelli di Syfy hanno ucciso Caprica, proprio quando stavo guardandomela e godendomela dopo aver storto il naso all'inizio, e mi dispiace assai, mi son guardato i 5 episodi conclusivi sospirando in attesa di Blood & Chrome (cfr. pienamente d'accordo).
Sempre tristemente, niente più Terriers conigliatami da gothic, ed io ricordandomi delle sue parole ho incluso il brano della sigla nella mia compila stagionale, magra consolazione per uno show ben fatto e dai ritmi ben cadenzati che mi verrebbe da chiedere a FX perché lo hai fatto?
Oggi e domenica e quindi ci può anche stare dentro un commento postpartita sull'inpronunciabile Boardwalk Empire che ha finito alla grande una prima stagione, menzione all'episodio numero 9 'Belle Femme' che è un #episodiodellamadonnadeputamadre (che per altro è una bestemmia se non erro), parlando di blasfemie, The Walking Dead è durata troppo poco, non ho altro da dire a parte sperare che nella seconda stagione (prevista per Luglio) il tipo perda quel cazzo di cappello da sceriffo che è francamente ridicolo.
Chuck e HIMYM siamo a metà stagione e c'è ben poco da dire se non sempre le stesse cose, quindi passiamo ad altro Raising Hope continua a farmi ridere un sacco e il livello è bello alto, siamo a metà stagione ed io non ho ben capito quando ricomincia, ma ricomincia… invece chi non ritorna, se non per due episodi non ancora trasmessi è Running Wilde, un po' mi dispiace per ovvie ragioni e un po' va anche bene perché francamente era abbastanza pacco… No Ordinary Family col sistema del titolo/tema dell'episodio funziona alla perfezione, ma non mi ci getto con fare febbrile come con Psych che purtroppo ha finito la stagione con un episodio bomba con ospite Mena Suvari* che io ho capito tutto prima di Shawn Spencer. Finita alla grande pure la seconda stagione di Misfits e ho pure un po' pianto… parlando di lacrime mi tocca spendere due parole sul mio guilty pleasure ospedaliero : Greys, che non so come faccia ma è una droga e allora visto che non sono tanto normale, mi sa che sarà affiancato dalla nuova serie canadese Rookie Blue, adesso me la guardo perché sono curioso e perché Missy Peregrym è una gran bella figliola e poi vi dico… Mi ripeto spesso lo so, ma Blue Mountain State vale la pena, rimangono solo un paio d'episodi prima della fine della seconda stagione, posso già annunciare il successo e il sorpasso sulla prima… Serie trash per antonomasia. Parlando di grezzoni questo giro ho avuto l'impressione che Sunny in Philly sia finito troppo rapidamente, c'è da dire che TBBT ha rialzati i livelli (Shelly&Penny la coppia d'attacco), mentre Community sta iniziando a stancarmi… per fortuna tra poco ricomincia sicurezza Fringe e ritornano i miei cocchini preferiti di Parks and Recreation.

Parlando di ricominci, è appena ripartita V, io l'ho guardata un po' alla cazzo facendo il defy tipo: oh guarda Juliet di Lost in minigonna! Quello di Party of Five è troppo un venduto! Ma perché mi usi Sam Final Five come John May?!? Oh lo si sapeva troppo che Tory la Final Five era una talpa! E mi sa che continuerò così… secondo me rischia la cancellatio, però non si sa mai…


Iniziato con la novità finiamo con altrettanto… è ancora un po' presto per parlare di Alcatraz (in autunno su FOX) un po' meno presto, ma non mi va di parlarne, per quanto riguarda The Killing (AMC), ad Aprile arriva il fantasy di Game of Thrones (HBO) sempre nello stesso periodo inizierà Happy Endings (ABC) serie che, visionando il pilot promo, sembrerebbe interessante, caso simile sulla carta per Breaking In (FOX) col tipo di Reaper, mentre parlando di serie televisive è d'obbligo parlare del ritorno di quelli di Friends dopo Episodes (stasera su SHOWTIME) con Matt LeBlanc è il turno di Matthew Perry in Mr. Sunshine. Così a naso, il secondo spacca più del primo.


*prossimamente in The Cape.


Monday, November 29, 2010

what's cookin in the TV-Kitchen tonight?

Ovvero 'Che cosa bolle in pentola catodica di questi tempi'.

C'è sicuramente The Walking Dead la nuova serie dell'ormai infallibile AMC ( staremo a vedere se spaccherà i culi anche con la prossima, 'The Killing' una crime thriller prevista per la primavera 2011); anche se l'episodio di ieri sera -epi.05 Wildfire- è stato un po' unepisodio di transizione falsamente concepito come "riempi-buchi narrativi", siamo su livelli decisamente elevati… Ma del resto già il fumetto era preciso di brutto... Continuiamo con l'altro grosso appuntamento domenicale:Boardwalk Empire (sì mi rifiuto di parlare di Dexter, mi ha francamente rotto il cazzo), con mio grande sollievo ho scoperto di non essere l'unico ad avere problemi a dire il nome giusto, mi viene sempre fuori Brokeback… Comunque sia, pur essendo in ritardo di 3 episodi 3, vive ancora dei lasciti scorsesiani del pilot, sarà il nuovo Sopranos?

Francamente è ancora presto per dirlo.

Segue il lunedì che per me rima sempre con Chuck e HIMYM, il primo ci sta facendo soffrire parecchio a livello emotivo, ma la formuletta Chuck è sempre spassosa, i comprimari impeccabili e le musiche da urlo e in più continuano le spassose ospitate, dopo Timothy Dalton è stato il turno di quella stràphyka di Summer Glau; il secondo il lo davo per spacciato ed invece è riuscito con due episodi a farmi dubitare, non so però quanto potrà andare avanti con così poca costanza. La mia novità del lune è THE EVƎNT, che per il momento ci tiene in fibrillante sospeso pur avendo dei ritmi narrativi alquanto atipici.

Martedì è il giorno delle newbies, quella che va peggio è Running Wilde, la seguo solo per via degli autori e di Arnett, non è sta gran serie, ma mi diverto comunque, però capirei benissimo se la facessero saltare. Decisamente altro livello Raising Hope, che solo al pensiero della famiglia Chance mi viene da ridere, se non la seguite ancora…fatelo! Non capisco bene in che direzione vogliano andare gli autori di No Ordinary Family, però qualora anche svaccassero alla grande io continuerò a seguirla fosse anche solo per il fichissimo personaggio di Autumn Reeser (sì la tipa si chiama Autunno), una TOPA di laboratorio tanto geek quanto figa, che non la smette di citare fumetti a destra a manca, comunque le comic book fangirl nella real life non sono mica così, ci tenevo a precisarlo…

Mercole? è ricominciato Psych anche se per poco, dopo l'episodio Scooby-Doo sarà il turno di un omaggio Lynchiano e poi gli zombie e il solito finale di stagione con l'arci-nemesi. (Se volete dire qualche cosa su BetterWithYou, HumanTarget e Terriers, fate pure…)

Ed eccoci arrivati alla giornatona paura, il Giovedì, giorno di un sacco di roba, ma cominciamo dal meglio, o meglio il meglio dopo Fringe*: Misfits. Seconda stagione pergli zarri inglesi dai superpoteri, si è saliti di livello, soprattutto dopo il terzo episodio aka la bomba narrativa. I guilty pleasures non sono contemplati, quindi Greys lo si lascia tranquillo, anche se… due o tre mazzate le meriterebbe… Però inveceCommunity e The Big Bang Theory invece di perder tempo a farsi alla guerra potrebbero impegnarsi un po' di più ed evitare di scrivere episodi di merda. Che prendano spunto da It's Always Sunny in Philadelphia, che alla sesta stagione non sbaglia mai un colpo.

Venerdì e Sabato per me sono buco e buco… Va be'... se beccamo!

P.S. quasi mi dimenticavo… Blue Mountain State (seconda stagione), valida e stupidina come sempre, io me la spasso e ve la coniglio, altra suggestione la perla rara di The Increasingly Poor Decisions of Todd Margaret (a quanto pare ci sarà una seconda stagione).

Sunday, May 23, 2010

"I can't prove a negative". "Innocence is a negative, is the absence of guilt"

Oggi si parla di Luther, ma non solo...
Anche questa volta, non posso non spendere due parole sui miei pupilli... fine stagione per Parks and Recreation e Community, il primo ci regala un assaggio della prossima stagione e dei possibili sviluppi della varie story line, con un finale socio-drama-sentimentale senza perdere l'aspetto comico del programma che sinceramente trovo calzante e perfetto per la Banda Pohler... Il secondo, forte del successo di questa prima stagione, si permette un finale corale finto show-off da sboroni gentili ripresentando tutti i gregari della serie e mettendo in parallelo un enorme duetto Abed&Troy e un romantic twist che sinceramente ci aspettavamo un po' tutti... per non parlare della CITAZIONE DELLA SETTIMANA affidata al mitico Ken Jeong, e non è mica da tutti citare Lost e farlo da Dio...
Oh stasera (o meglio stanotte per l'Europa) va in onda il FINALONE del sopracitato, su TIME MAGAZINE di settimana prossima (quello su FB e la privacy) ci sono ben 4 pagine di James Poniewozik dal titolo Life After Lost. Io "What They Died For" l'ho guardato con estremo scetticismo e un po' mi ha fatto cagare come episodio perché tutto è andato come previsto, ovvero tutti hanno fatto esattamente quello che ti aspettavi che facessero, e questo non è certoLost.
Lo so volevo parlare di Luther e sto divagando... ed infatti adesso scrivo due boiate su Party Down e Grey's Anatomy... la prima è che, dopo il fantastico blues improvvisato da Ryan Hansen e Ken Marino al funerale la settimana scorsa, quest'ultimo episodio ha alzato la barra ancora di più... Non solo la presenza di Steve 'Mahoney' Guttenberg e Christopher 'McLovin' Mintz-Plasse, ma soprattutto i dialoghi...
Lydia: “I'm tasting sticks... And rope?”
The Gute: “Thank you!”
... la seconda è sul sorprendente doppio episodio finale della soap opera dei dottorini di Seattle... Dopo una stagione alquanto mediocre e principalmente sotto tono con mille colpi di scena farlocchi ed annunciati, quella furbastra di Shonda Rhimes si rimette a scrivere (non aveva sceneggiato un episodio da parecchio) e fa un po' di ripulisti generale alla buon vecchia maniera: how to get rid of a character? just brutally kill him... e non contenta sparacchia un po' a destra e a manca... senza dimenticarsi però che questa è una soap ospedaliera e quindi come al solito la vita è appesa ad un filo...

E finalmente parliamo di Luther. ... sono giorni che scasso i maroni su Twitter e altrove con questo nuovo gioiellino inglese, "a dark psychological crime thriller that takes a bold new look at the detective genre on BBC One"... Son persino riuscito a convincere IlRecidivo a guardare il pilot... ma mi sa che non gli è garbato più di tanto... Invece a me garba assai per diversi motivi, ma prima di vederli insieme credo sia arrivato il fatidico momento nozionistico del namedropping, la serie è scritta da vero scrittore di libri, Neil Cross è uno parecchio cupo e tra le attività passate è stato anche industrial archaeologist, uno che alla domanda "Which living person do you most admire?" risponde "Dr Who". Poi o forse prima di tutto c'è Idris Elba, che molti ricordano in The Wire su HBO nel ruolo del signore della droga Russell "Stringer" Bell, ma che per quanto mi riguarda è Mumbles in RocknRolla, nella fattispecie il Detective Chief Inspector John Luther, uno che tanto normale non lo è, però uno giusto, che non lo ferma nessuno e che piace un po' a tutti, sia ai buoni che ai cattivi... Poi ovviamente c'è la-cattiva-più-cattiva-che-mai-ma-che-non-sei-sicuro-che-sia-veramente-la-cattiva... Ruth Wilson, che non solo è perfetta per il ruolo, ma che è pure una gran bella figliola, il che non guasta. Poi ci sarebbero pure gli altri comprimari, ma mi limito a dire che son tutti azzeccati...

La sigla è una figata pazzesca sia per la grafica che per la musica, è una di quelle che le guardi e non fai skip col mouse, un po' come Weeds o True Blood. La regia, come per altro la scrittura -e qui vorrei capire quanto influisce l'una sull'altra-, mi ha decisamente sorpreso, la scelta delle sequenze, i tagli ed una fotografia livida mi hanno subito conquistato, quando al terzo episodio ho visto che il regista non era più lo stesso (tale Sam Miller dopo due girati da Brian Kirk), pur essendo una pratica ricorrente nelle serie televisive, mi sono un po' allarmato perché l'identità visiva di Luther è un elemento forte dello show, con mia piacevole sorpresa il tenore rimane lo stesso... Non trovo altre parole per descriverlo che rendano meglio l'idea di denso e febbrile. Immaginatevi un rompicapo riflessivo in versione hard-boiled, uno psycho thriller che spacca i culi a 360°.

L'unica pecca se vogliamo ben vedere è che la prima stagione è costituita da solo 6 episodi... E per me non sono abbastanza...
Ohi, voi che siete arrivati in fondo, se adesso volete leggere qualcosa di ben scritto e sensato su Luther, leggete TibiDabi.

Friday, May 07, 2010

La Tv rende aggressivi i bambini


Andiamo via rapidi sull'impeccabile ascesa di Parks and Rec e Community (settimana scorsa apocalittici) e tralasciamo la tristezza assoluta in cui si stanno inabissando certe altre... senza fare troppi nomi HIMYM e Grey's...
... Mi fermo un attimo per parlare senza troppo parlarne di Lost e della puntata di questa settimana... Alla maggior parte è piaciuta, a molti ha fatto spendere qualche lacrima, ci ha lasciati tutti col fiato sospeso e l'amaro in bocca (che sforzo su 120 episodi saranno stati 2 o 3 quelli dove, volgarmente parlando, ti potevi grattare le palle...), ma personalmente in maniera più generale mi ha fatto girare i coglioni... a tre episodi dalla fine... dico tre... adesso si svegliano? e manco per davvero? Ma loro li hanno visti i finali delle altre serie televisive fin ad ora trasmesse? Senza tirare in ballo i soliti Dollhouse e Torchwood, che mi venga risparmiato un finale alla Battlestar Galactica... Ma ogni tanto loro se li riguardano i fantastici cento e passa episodi che hanno scritto? -scusate lo sfogo... Lost-freenzy-
E qui rompo il veto assoluto su LOST, perché tanto scusate... ma a tre episodi dalla fine, se non lo state seguento in tempo reale... ancora una volta le più infinite scuse, ma a sto punto... cazzi vostri... e poi nn è manco così spoilerante come cosa... ed è la ragione del mio fastidio riguardo la maniera in cui ci hanno un po' portato a spasso quest'ultima parte di stagione...

MA DOVE DIAVOLO SONO FINITI QUESTI 3?
E passiamo ad altro...
Forse qualcuno di voi si è chiesto che cos'è quella fotaccia d'apertura... Quella è Happy Town... Per il momento gli episodi sono due e il primo ha decisamente spaccato la merda (cit.), se avessimo voluto fare quelli sobri il termine giusto sarebbe stato moderatamente interessante. E tutto ciò al di là della presenza di tre belle figliole, perché quelle si trovano ovunque -citatemi così su due piedi un telefilm dove non c'è almeno una bellafiga-, mentre le storiacce col sangue e le disparizioni mica crescono all'angolo della strada... In compenso però il secondo episodio si è preso una bastonata tra gli occhi da buona parte della gente che si è comunque presa la briga di scrivere una recensione... con titoli del genre Twin Peaks Without David Lynch o Black Hawk Town.
Per altro, chi più e chi meno, pur dandoci giù di brutto finiscono tutti dicendo lo guardo comunque settimana prossima. Pur non essendo saltato di gioia e spavento a me continua ad intrigare... E per questo motivo faccio un esercizio di stile completamente inutile... cerco di argomentare come capita partendo dalle rimostranze mosse contro il secondo episodio... La critica più frequente è che sia mal scritta. Che i dialoghi facciano cacare, che sia zeppo di scene lungherrime e inutili, che i personaggi siano piatti e non piacciano a nessuno ed infine che ci siano troppe trovate che fanno riferimento a Twin Peaks sono gli altri argomentoni della critica.
Htown050504
Mal scritta, ma mica tanto... c'è parecchia roba sul fuoco, hanno capito che gli inizi loffi e anche quelli paura, ma poi freno e dopo accelero... sono sconigliati di questi tempi (vedi le altre nuove serie rimpiazzaLost su ABC come V e compagnia)... Impossibile non adorare un episodio che ti cita Lo Squalo a mozzo e getta il gelo... Per non parlare delle altre citazioni... O delle scelte musicali... (Bravi, mo' lo fanno tutti... farlo bene è un altro discorso)... Per il momento non c'è nessuno che mi stia simpatico, ma neanche nessuno che mi stia troppo sulle balle, mi stanno un po' tutti sul cazzo per finta, come è giusto che sia ad ogni inizio di telefilm che si rispetti... stai dubbioso, sul chi vive, perché non sai chi è buono e chi è cattivo. Scene lunghe e dialoghi pacco? Sarà, però intanto in due episodi hanno costruito e buttato all'aria tanto di quel materiale da riempire una stagione intera... Sembra Chi ha ucciso Laura Palmer? ma senza il genio... e allora? peggio sarebbe se sembrasse Chi ha ucciso MacGyver!

e per finire tra poco più di un mese sangue fresco... e Luther (BBC) 'sorvegliato speciale' anche fosse solo per la presenza Mumbles di RocknRolla.

Friday, April 09, 2010

I believe in no subtitles, e sono un po' pirla


Colgo l'occasione della pausa simil-pasquala per sparare qualche minchiata sul panorama telefilmico e sulle mie ultime visioni/scoperte tardive e non...

Per educazione e come è dupo parliamo dei vecchi innanzi tutto... HIMYM inizia a sciabattare alla grande... Ted sta un po' sul cazzo a chiunque, Robin e Marshall si sono un po' tanto imbolsiti, per fortuna che Lily e Barney salvano la baracca... Il mio peccato veniale per eccellenza, Grey's Anatomy, si sta incupendo mica male, e mi hanno pure fatto sparire la roscetta che mi piaceva tanto, per fortuna il deprimente episodio di settimana scorsa si è concluso su di un colpo di scena... Passiamo alle cose serie: Lost. Dai diciamolo, gli autori sono dei bastardi, iniziano l'ultima stagione con nove episodi uno più spesso e febbrile dell'altro e poi piazzano un paio di paraculate infinite e sbrodolone con due mezzi contentini che proprio non mi hanno convinto... Speriamo in bene...

Siamo quasi allo sgoccioli della stagione di Parks and Recreation e di Community -personalmente best show of the season-, in compenso però ieri sera mi sono sparato i primi due episodi -in preair- di Party Down. C'è poco da dire perché tutti e tre sono una vera goduria, se non siete ancora addicted ve li coniglio caldamente.

Per altro è ricominciata pure United States of Tara, non ho ancora sbirciato, aspetto d'avere almeno una mezza dozzina d'episodi, la prima stagione mi aveva pienamente convito sia per l'interpretazione di Toni Colette, sia per il taglio/impostazione della serie stessa, tanto per quanto riguarda la scrittura che la realizzazione.

Mi sono lobotomizzato guardando tutto di un fiato, Blue Mountain State (date un occhiata a questa presentazione: Meet the Goats), in assoluto la serie televisiva più trash in circolazione... Trasmessa da Spike Tv è una sorta di takeoff del mitico film National Lampoon's Animal House. Degna rivale di Californication livello grezzate. E poi ha uno dei personaggi più esilaranti in circolazione: Thad Castle.

Finalmente ho deciso di guardare Reaper, serie sottovalutatissima che purtroppo è stata bruscamente interrotta alla seconda stagione... A parte l'idea geniale di base, come al solito i due argomenti vincenti sono i dialoghi (i teatrini tra il Diavolo e Sam sono squisiti) e i gregari. E andiamo di namedropping in ordine sparso: l'allucinante coppia di sidekicks composta da Sock&Ben, Tyler Labine e Rick Gonzalez, il diavolo nelle sembianze di Ray Wise, e per finire lo strepitoso Ken Marino aka Tony the gay demon.

MESSI DA PARTE per il momento: How to Make It In America, la prima parte di Caprica, la quasi totalità di V e di Flashforward, e qualche altro vero guilty pleasure farlocco che tengo buono per i periodi di magra.

PRONTI IN CANNA Ancora da visionare: Breaking Bad S01&02, Hung.

Any suggestion? Tanto perché non passo già le oooore a guardare i telefilm stupidi.


Saturday, January 09, 2010

Cattiva maestra televisione (ma anche no)

Speriamo che Karl R. Popper non si stia rivoltando nella tomba, mise à part ça, questo post puzza di name dropping...

Orfani temporanei di Hank Moody (Californication) e tra poco orfani definitivi di Echo (Dollhouse*) non è il caso di strapparsi i capelli perché nel 2009 abbiamo perso quel fustaccione del Captain Jack Harkness (Torchwood) e quella bonazza di Caprica Six (Battlestar Galactica) e per altro nel 2010 si congeda pure Lost (lo so, sono in fotta da 2 febbraio), ma anzi è il caso di sfregarsi le mani perché da settimana prossima ripartono la maggior parte delle serie televisive.
OVVIAMENTE tutta questa manfrina frega un cazzo a tutti coloro che non seguono i telefilm in tempo semi-reale.
Non sto lì a elencarvele tutte, salto a pari passo roba tipo Glee, Bones, House M.D., 30 Rock, Heroes... Andiamo in ordine sparso, ma anche no...

HIMYM. l'episodio n°100, la madre forse, Neil Patrick Harris canta... non ho altro da aggiungere, a parte, it's gonna be legen - wait for it...

Parks and Recreation. Mi è stato fatto notare da molti che la prima stagione (6 episodi) è un po' diesel e si accende verso la fine, in compenso la seconda stagione (22 episodi di cui 12 già trasmessi) è un crescendo unico. In quanto fan della prima ora ribadisco che il quartetto "tre comici e una bonazza" composto da Amy Poehler, Aziz Ansari, Aubrey Plaza, e Rashida Jones è francamente irresisitibile... e poco alla volta anche gli altri comprimari fioriscono senza farsi fagocitare dal devastante binomio Poehler-Ansari.

Better Off Ted. Ecco un'altra serie che è nata nel 2009 e che è già alla seconda stagione, i mini commercial che introducono l'episodio già ne valgono la visione, a prescindere dal fatto che il protagonista (Jay Harrington) sia -per lo meno nella mia mente- un incrocio tra George Clooney e Christian Bale (la prova del morphing), io trovo esplosivo il doppio tandem Veronica-Linda e Lem&Phil. Portia de Rossi è stratosferica.

Community. Per quanto mi riguarda la vera rivelazione di questa stagione, molto frizzante con personaggi decisamente ben construiti ed un cast da tener d'occhio, a parte l'immenso Chevy Chase ( il pensiero va immediatamente ad altri due vecchietti in serie preciserrime Ted Danson in Bored to Death e Danny DeVito in It's Always Sunny in Philadelphia) e il perno della serie Joel McHale, la vera sorpresa sono Danny Pudi e Alison Brie, mentre lo sugar on top è costituito da Ken Jeong nel ruolo del Señor Chang, il pazzesco prof di spagnolo.

Cosa bolle in pentola: domani inizia la 3 stagione di Chuck staremo a vedere... il 22 Gennaio Syfy mette in onda Caprica ambizioso spin-off prequel di BSG, a quanto pare è molto meno action e più drama... boh...

Il 2 di Febbraio già si sa che succede... o meglio non si sa, ma c'è parecchia attesa.

Si rimane sempre in fotta/attesa di: United States of Tara s02 (Marzo), Party Down s02 (Aprile), True Blood s03 (Giugno), e inoltre la sesta stagione di It's Always Sunny in Philadelphia e la seconda di Bored to Death.

*guardando il terzultimo episodio di Dollhouse m'è venuto un coccolone... :S

Tuesday, November 17, 2009

Allucinazioni e Attacchi di Panico

Spieghiamo il titolo se no si perde la finezza... Quello che segue è un mashup delirante come mio solito... (vedi: Bermuda&OrZi - Parlo-coi-manichini), il titolo è un'allusione ad un tormentone autoreferenziale legato ai pericoli della droga e volendo anche un riferimento ai due film che verranno fusi insieme: The Imaginarium of Doctor Parnassus (Allucinazioni) e 2012 (Attacchi di Panico).

Questa è una catastrofe lisergica in cui una banda d'accatoni va in cima all'Himalaya rimanendo però a Londra, alcuni di essi sono russi, alcuni mezzi biotti - ma purtroppo nessuno chiava- e alcuni di loro denotano scarso igiene personale, alla fine muoiono tutti. No dai facciamo le cose serie...

Il portiere di notte di Dirty Pretty Things va a trovare l'indiano di East is East, che vive praticamente sottoterra perché fa più caldo, lì scoprono i neutrini (che è della roba che non si vede, però io c'ho una amica astrofisica che è pagata per studiarli al Fermilab fuori Chicago), questi sono fuori usciti da una scorra solare, allora il negher va dal ciccione dei Tre Moschettieri che deve informare subito Obama, solo che al posto suo trova Roger Murtaugh (che è un po' triste perché non c'è né Joe Pesci né Mel Gibson), quest'ultimo va al G8 e dice ai suoi corrispettivi 'ghe pensi mì', caccia a calci nel culo un paio di monaci tibetani e inventa l'Enalotto. Allora ci sta il capitano Von Trapp di 'Tutti insieme appassionatamente' che è invecchiato di brutto e non canta più, infatti l'hanno vestito con dei rotoli di carta da culo e gli hanno disegnato una bandiera giapponese sulla coccia, ma lui è immortale e c'ha mille anni e tutti quelli che entrano nello specchio de plastica si fanno un giretto nella coccia sua che sembra la fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka (infatti ad un certo punto dentro ce sta pure Johnny Depp). Con lui sul carrozzone ci stanno: un nanetto molto simpatico che ha sempre ragggione, un pirla di mago vestito da Mercurio (il messaggero degli Dei) argentato e la figlia del vecchio che dice di aver 12 anni, ma in realtà ne ha quasi 16, ed è un gran pezzo di gnocca con la faccia un po' d'aliena e i capelli lunghi rossi. Sua figlia Thandie Newton intanto si scavalla la Gioconda sotto gli occhi di Sidney di Jarod, che poi esploderà sotto il ponte dell'Alma (il vecchio non la figa, né la Gioconda). Prima ci stanno gli skinhead ubbriachi che gli danno parecchio fastidio, poi siccome piove loro si fermano e vedono uno che sta appeso proprio dove penzolava Calvi, loro lo salvano e lo chiudono nel baule e già si capisce che è il Joker (ma non Jack Nicholson, l'altro, uno dei due di Brokeback Mountain), lui fa un po' il simpatico con loro poi cerca d'incularseli tutti -soprattutto la tipa- nel frattempo arriva Mr. Nick che in realtà è Tom Waits, ma neanche lui canta, fuma solo e fa le scommesse col vegio... Molto dopo John Cusack (Lloyd Dobler senza boombox) deve andare in campeggio nel parco di Yellowstone coi figli che ha fatto con quella bonazza di Amanda Peet, una volta in loco, mentre cerca un laghetto trova una mucca morta e un sacco di militari e incontra prima il negher e poi Woody Harrelson, che fa un po' la Cassandra della situazione, ma si sa... tanto normale Woody non lo è mai stato. Cusack non capisce tanto però dopo che la sua ex e il chirurgo plastico che sa volare rimango quasi secchi al supermercato lui torna di corsa a L.A. accompagna i gemelli del russo all'aereoporto e capisce tutto, allora con la limousine va a cercare tutti a casa, loro non vogliono andare, ma tutto crolla e allora forse è meglio così... Salta di qui, salta di là, mentre la falda di San Andrea si sfalda loro passano attraverso i muri e arrivano all'aeroporto, l'unico che sa pilotare è Gordon il chirurgo, loro tornano a Yellowstone per prendere la mappa di Woody, lui sta sul bordo del vulcano che verrà, e infatti viene e succede un casino, ma Cusack ce la fa, anche senza il boombox, e loro decidono di fare benzina a Las Vegas dove c'è il russo Yuri, Sasha il pilota 'vero' e Tamara con le tette finte, nonché un botto di altra gente; visto che devono andare tutti in Cina, si uniscono alla compagnia, prendono un Antonov An-225 pieno di macchine di lusso. Il vecchio Parnasso ha fatto un'altra scommessa con Mr.Nick al meglio di cinque e sbevazza che è un piacere. Nel frattempo tutti vanno sul Air Force One tranne Murtaugh che rimane a Washington D.C. a fare la crocerossina e dire a tutti che MORIRANNO, infatti lo tsunami sbatte la portaerei USS John F. Kennedy sulla Casa Bianca. Anche il premier italiano -un incrocio tra Lamberto Dini e Mr Burns dei Simpson- rimane in patria e va a pregare a S.Pietro coi figlioletti e la moglie. MOMENTO CLUE DEL FILM: la moglie del primo ministro italiano è una vicchiazza vestita a lutto con un centrino di pizzo nero spalmanto sulla testa, stile prefica* siciliana. Loro spennano i polli e raggirano le vecchie, poi non si sa perché, ma arrivano i russi, nella confusione più totale il pirla mago si veste da cicciona e il carrozzone si trasforma in un clip di Janet Jackson, ma più sgrauso a quel punto dentro lo specchio rotante arriva pure Jack Sparrow però poi si trasforma in Jude Law ed infine in Colin Farrell che non c'aveva niente da fare e gli hanno proposto di farsi la roscia e lui -mica scemo- ha detto subito di sì, però poi lo impiccano sul serio perché molesta i bambini. Quelli in gita sull'aereo russo decidono di fermarsi per una pisciatina all'autogrill delle Hawaii, che però non esiste più quindi proseguono e si schiantano sull'Himalaya che -botta di culo- si è spostato lì vicino per fare un piacere a tutti. Sasha muore, il russo coi gemelli abbandona Tamara, ma non riesce a salire sull'arca, mentre loro con l'aiuto dei nonni del monaco ce la fanno, ma riescono comunque a fare casino perché lasciano il bocchettone aperto (principanti nautici oserei dire), nel mentre la finta Merkel, il russo al potere -non il ciccione-, il negher e Thandie decidono di fare salire a bordo tutti i pezzenti, e visto che i clandestini sono proprio sotto le giraffe tutti lo sanno allora devono salvare il mondo prima di stamparsi contro l'Everest, visto che Gordon è già morto, Tamara è annegata, e pure Yuri il ciccione è cascato per salvare i gemelli ciccioni, mentre il cinese s'è perso una gamba ci pensa Cusack e il figlio suo a salvare capra e cavoli. Tutti si fanno dei bacini e vanno a vivere in Africa.
Tutti vissero felici e contenti tranne quelli coi poteri che ritornano a fare gli accattoni e l'australiano che poverino lui è morto sul serio.

Piccola parentesi televisiva... Seguire FlashForward e 'V' allo stesso tempo può mettere parecchia confusione, e lo sarà ancora di più a Gennaio una volta che ricomincerà Lost. Perché, a quanto pare, alla abc hanno 4 attori in croce... Infatti da una parte accanto a Joe "nun zo piagné" Fiennes e al ex-sfattanza Dimiiitri hanno piazzato due Lostiani (uno ininfluente e l'altro morto): Penny -la moglie di Desmond- e Charlie, poi però l'altro giorno, non contenti, hanno fatto apparire un cylone con una mano blu... dall'altro lato non è che vada meglio perché Juliette (-spoiler- che è esplosa con la bomba H), non solo è un agente FBI con un figlio bimbominkia, ma fa comunella con un prete che altro non è che uno degli sbirri dei 4400, in quanto il suo partner Alpha (di Dollhouse) se n'è andato perché gli piacciono il lucertoloni e a lei no... Per completare il quadro, la cigliegina sulla torta è Bailey (sì si chiama come la crema al whiskey) il fratello farlocco di Jack Sheppard quando ancora abitavano con Neve Campbell in 'Party of Five'.

Ultima cosuccia... Mi sa che moooolta gente il coreano di FlashForward l'ha chiamato per settimane Diiiiiiiiimiiiiiiiiiiitri (cit.), nell'ultimo episodio gli autori, con un escamotage farlocco, ci fanno notare che il suo nome si scrive Demetri. Ma un bel sticazzi?

* la prefica non è una tipa che sta per diventare figa, ma una lamentatrice funebre a pagamento, questa usanza è ancora diffusa nell'Italia meridionale.

Tuesday, October 27, 2009

Negli anni '90 leggevo fumetti, oggi guardo telefilm

Un mesetto fa promettevo di riaffrontare il soggetto FlashForward, una volta macinati diversi episodi... Ed eccomi qui a farlo.
Partiamo dalle note dolenti (o perlomeno che io considero tali):
  • per il momento tutti personaggi sono alquanto pacco, non si prova tutta sta empatia nei loro confronti, niente "preferito", ma neanche personaggio "mi sta troppo sul culo" perché per altro risultano tutti alquanto pedanti e pallosi.
  • Il ritmo lascia alquanto a desiderare, in quanto gli sceneggiatori, per il momento, hanno deciso di giocare la carta del "rallentiamo la sbobba su 35/40 minuti, diamo due/tre scossette (per capirci le preferenze amorose di Janis, le amicizie altolocate di Stanford) e poi una volta per episodio spariamoci dentro una combinazione surreale esplosiva".
Per assurdo le note negative sono strettamente legate a quelli che secondo me sono i punti forti di questa nuova serie: la trama è decisamente eccezionale, il cast è di ottimo livello, e la regia è sicuramente l'elemento più interessante.
Però non vorrei tediarvi ancora a lungo, anche perché suppongo che siate tutti “persone informate sui fatti”, e quindi partendo da questo presupposto passo ad altro piazzando però i due momenti più sorprendenti e geniali di questo inizio stagione, entrambi si basano sulla discrepanza tra audio e video, ovvero l'inizio del quarto episodio e la fine del quinto, ATTENZIONE potrebbero essere considerati come spoiler dai puristi, e volendo ben vedere anche dai non-puristi; in ogni caso, meritano una sbirciatina.

Dicevamo, passiamo ad altro... ma anche no... Ultimamente il Collettivo 52Monge ha deciso che invece di spararsi un misero episodio per settimana si fa la formica e si mette da parte, quindi si recuperano gli episodi uno per uno, ma poi si guardano in blocchi di minimo 5 (eccezion fatta per HIMYM e per il mio guilty pleasure Grey's Anatomy) .
In questo modo negli ultimi due mesi ci siamo rimessi a pari... E per nostra fortuna non abbiamo sbagliato un colpo... Indigestione vera cominciata con Harper's Island, Warehouse 13, Dollhouse S01, True Blood S01&S02, Torchwood S02 e Torchwood - Children of Earth.

Nel frattempo, aspettando che qualcuno si degni di uscire in DVD la stagione 4 e 5 di Weeds, si è recuperata una serie di qualche anno fa che stranamente c'era passata sotto il naso... Arrested Development E quindi BLAAAAAAAAM 3 stagioni in un solo colpo. Se come Noi l'avete persa... Recuperatela subito!

Prossime visioni che per il momento sono state solo sbirciate, ma che aspettano di essere divorate:
-già intergralmente trasmesse: Party Down, United States of Tara, Better Off Ted, Parks and Recreation S01.
-in corso: Dollhouse S02, Bored to Death, Community, Parks and Recreation S02.

Saturday, September 26, 2009

the kangaroo in FlashForward is like the polar bear in Lost (cit.)

Ieri sera da queste parti ci siamo sparati una serie di prelibatezze... Tra cui l'episodio pilota di FlashForward. A parte la divertente considerazione della mia socia sul fatto che il canguro che si vede ad un certo punto è l'equivalente dell'orso bianco di Lost, a.k.a. non se ne sa un cazzo, e tralasciando l'enorme spoiler su Lost (che magari è una bufala e tutti ad abbocare...), per il momento sono bello preso da quella che si millanta come la rivelazione televisiva della stagione appena inagurata, o perlomeno la più attesa.

flashforward-logo

Dalle parti mie si suol dire non dire Lost ce non ce l'hai nel sacco, o se vogliamo restare in tema plantigradi vari, non bisogna mai vendere la pelle del canguro prima di avere ucciso l'orso, e quindi aspetto almeno un altro paio di episodi "to go apeshit" riguardo questo nuovo telefilm, per il momento posso tranquillamente dire che mi piace lo stile narrativo, ha un discreto ritmo e visivamente è ben fatta, poi si vedrà quale tecnomisticofantacacata tireranno fuori per giustificare il tutto.
(Parafrasando Violetta) E ora, parliamo di cose serie.
Last night abbiamo accompagnato la visione del pilota con una bozza di champagne (che male non fa) e un pollo al miele accompagnato da lenticchie al bulghur.

Pollo (io)

Ingredienti:
  • 6 cucchiai di miele
  • 1,5 cucchiaino di zenzero in polvere (usato quello fresco)
  • 2 cucchiai di limone (mezzo limone spremuto)
  • 2 cucchiai di salsa di soja
  • 2 cucchiaini di maïzena (farina di mais)
  • 3 cucchiai di olio (che io ho volutamente dimenticato)
  • della rucola
  • peperoncino
  • pepe macinato

Preparazione: mescolare tutti gli ingredienti (ad eccezione della rucola e del pollo), una volta raggiunta l'omogenità iniziare a cuocere il pollo a dadini a fuoco basso fino a quando risulta dorato, aggingere il mischione, alzare il fuoco, fare caramellizare e servire su un letto di rucola.

Lenticchie
(Sab)

Fate cuocere le lenticchie, nella stessa acqua fate cuocere il boulgour/o del riso (lei che è brava, le ha fatte cuocere insieme, mais attention lenticchie 20 min e riso 10 min), ha poi aggiunto durante la cottura del cardamomo.
Quando il tutto è cotto, unirle insieme nel caso si siano fatte cuocere separatamente.
A lato far scaldare una buona quantità di olio d'oliva e far friggere delle cipolle, quando sono ben dorate aggiungerle al resto.
Da consumarsi caldo con fromage blanc (quark) o yogurt brassé nature (type laban).

N.B. tutti, ma proprio tutti gli ingredienti erano presenti in casa, il Collettivo 52 Monge è una fonte inesauribile di cibarie varie.

Friday, May 15, 2009

wear your seat belt, close your eyes and enjoy the ride

Romo vs. Mark par The One True b!X
Pensieri sparsi: Romo Lampkin, interpretato da Mark Sheppard (tra le altre cose anche lui come Tahmoh Penikett in Dollhouse), é un personaggio tra i più cool mai visti in TV.

La Mütter ha ottenuto il trasferimento in Trentino.

La crew si riunisce di nuovo... Tutti i membri convergeranno su Milano il weekend prossimo... Non é da escludere che buona parte della ciurma sarà a fare disastri al dj set dei Mstrkrft ai Magazzini.